Descrizione
Vino ottenuto dalla vinificazione di uve Chiavennasca (varietà autoctona di nebbiolo in Valtellina), coltivate in vigneto di proprieta gestito in maniera naturale. Raccolta manuale delle uve, fermentazione spontaneacon lieviti indigeni e con macerazione a contatto con le bucce di 8 giorni, affinamento di 12 mesi in acciaio, per preservare tutta la freschezza e croccantezza del frutto.
Al naso sentori di agrume e sottobosco con richiami minerali di gesso e sasso, in bocca sorso da subito teso e verticale, note di fiore appassito e sapidita esterma a fare da contorno, tannino croccante e succulento, chiusura fresca ed elegante.